domenica 25 gennaio 2015

Il sale della terra

Questa è una recensione particolare. Farò parlare più le immagini che le parole visto che il film in questione è Il sale della terra di Wim Wenders, un documentario sul fotografo Sebastião Salgado. Il film non parla solo della sua vita, ma anche della terra e degli uomini che ci abitano, il sale della terra appunto. Salgado è un Dante moderno che con la sua macchina fotografica scende negli inferi per poi risalire in paradiso. Si, è possibile raccontare una storia solo con delle fotografie e Wenders c'è riuscito, regalandoci questo capolavoro.

Image and video hosting by TinyPic




Image and video hosting by TinyPic

domenica 11 gennaio 2015

Il viaggio dell'eroe

Se c'è una cosa che mi ha affascinato negli ultimi tempi è il viaggio dell'eroe. Christopher Vogler, rifacendosi a L'eroe dai mille volti di Joseph Campbell, scrisse Il viaggio dell'eroe che è un manuale di sceneggiatura. Secondo Vogler esistono gli archetipi che sono presenti in tutte le culture e in tutte le storie: l'Eroe, il Mentore, il Guardiano della Soglia, lo Shapeshifter, l'Ombra e il Trickster. Dice inoltre che la storia dell'Eroe è sempre un viaggio: lascia il suo mondo ordinario per entrare in un mondo straordinario, affronta delle varie prove che lo cambiano per ritornare infine nel mondo ordinario. Il viaggio può essere anche un viaggio interiore.

Questo è in sintesi il viaggio dell'eroe:
1.  Gli Eroi vengono presentati all'interno del loro MONDO ORDINARIO dove
2.  ricevono la CHIAMATA ALL'AVVENTURA.
3.  Inizialmente sono RILUTTANTI e RIFIUTANO LA CHIAMATA, ma
4.  un mentore lo incoraggia a
5.  SUPERARE LA PRIMA SOGLIA e a entrare nel mondo straordinario, dove
6.  si imbattono in PROVE, ALLEATI e NEMICI
7.  Si AVVICINANO ALLA CAVERNA PIU' PROFONDA superando una seconda soglia
8.  e sostengono LA PROVA CENTRALE nella caverna più profonda
9.  Si appropriano  della loro RICOMPENSA
10. Vengono inseguiti lungo la loro VIA DEL RITORNO nel Mondo Ordinario
11, Superano la terza soglia e vivono l'esperienza della RESURREZIONE che li trasforma.
12. RITORNANO CON L'ELISIR, una dote o un tesoro di cui beneficerà il Mondo ordinario.

Guerra Stellari, conosciuto anche come Una nuova speranza, si rifà moltissimo al viaggio dell'eroe. Infatti, George Lucas era un grande estimatore e amico di Joseph Campbell. Ma non userò il suo film come esempio per spiegare questo viaggio dell'eroe, bensì Matrix dei fratelli Wachowski, il mio sci-fi preferito.

Image and video hosting by TinyPic

1. Vediamo il mondo ordinario di Thomas Anderson che di giorno è un impiegato, ma di notte è un hacker con il nome di Neo.
2. Riceve la chiamata all'avventura ossia l'incidente scatenante o catalizzatore che dà avvio alla storia ed è una chiamata nel vero senso della parola perché lo riceve attraverso il telefono mentre sta in ufficio. In realtà anche il FOLLOW THE WHITE RABBIT può essere anche questo una chiamata all'avventura che è stato ripreso da Alice nel paese delle meraviglie di Carroll e il paese delle meraviglie è il mondo straordinario di Alice.
3. Rifiuta questa chiamata all'avventura e infatti viene arrestato dagli Agenti.
4. Dopo il suo arresto incontra Morpheus, il Mentore, che gli spiega cos'è Matrix. e mette l'Eroe davanti a una scelta: se sceglie pillola blu si risveglia a casa sua come se non fosse successo niente e ritorna alla vita di tutti i giorni, mentre invece se sceglie pillola rossa entra nel "paese delle   meraviglie".
5. Sceglie ovviamente la pillola rossa ed entra nel mondo straordinario che è il mondo reale, non quello ordinario che è fittizio. Finisce qua il primo atto e inizia il secondo atto.
6. Le prove di Neo sono il suo addestramento e l'incontro con l'oracolo. I suoi Alleati sono ovviamente tutti i membri della Nabucodonosor, a parte Cypher che si rivela essere uno Shapeshifter ossia da buono diventa cattivo. Tradisce i suoi Alleati e consegna Morpheus ai Nemici ossia gli Agenti.
7. Neo e Trinity decidono di addentrarsi nella caverna più profonda ossia il palazzo dove è tenuto prigioniero Morpheus.
8. In questa prova centrale affrontano gli Agenti e i loro uomini.
9. Dopo aver affrontato la prova centrale hanno la loro ricompensa ovvero la liberazione di Morpheus. Qui finisce il secondo atto e inizia il terzo.
10. Qui Neo durante la loro fuga affronta l'Agente Smith che è l'Ombra ossia l'antagonista.
11. Neo muore ma resuscita. Capisce di essere veramente l'Eletto e uccide senza difficoltà l'Agente           Smith.
12. Neo decide di mostrare la verità all'umanità.

Questa è la formula perfetta per scrivere un film di successo. Guerre Stellari ha seguito questa formula e la trilogia ha avuto il successo che conosciamo tutti.  Ma anche il recente Interstellar di Nolan contiene il viaggio dell'eroe: Cooper vive nel suo mondo ordinario, riceve una chiamata all'avventura, ma rifiuta questa chiamata, ma incontra il dottor Brand (il Mentore) che lo convince a partire, lascia così il mondo ordinario per addentrarsi nel mondo straordinario ossia nello spazio, affronta varie prove nello spazio insieme ai suoi alleati, ma si addentra nella caverna più profonda ossia il pianeta del dottor Mann che l'Ombra e qui affronta Mann, ma muore e resuscita per poi ritornare a casa.

Anche Il signore degli anelli è un viaggio dell'eroe. Sicuramente Tolkien non ha letto il libro di Campbell o quello di Vogler, ma, essendo un professore di letteratura, conosceva bene i miti di ogni cultura e così che ha scritto un libro di successo che è poi diventato anche un film cult.

Il viaggio dell'eroe non si limita solo alla fantascienza o al fantasy, ma anche ad altri generi come lo storico (Il gladiatore) e il western (Balla coi lupi). Tra l'altro sia il film di Scott che quello di Costner hanno vinto parecchi premi ed è l'ennesima dimostrazione che se si segue il viaggio dell'eroe, si fa un film di successo.

Simon Pegg ed Edgar Wright non hanno mai negato che si sono rifatti al viaggio dell'eroe per la loro trilogia del cornetto: L'alba dei morti dementi (Shaun of the dead), Hot Fuzz e La fine del mondo (The World's End). Qui Overthinkingit analizza la trilogia del cornetto seguendo le fasi del viaggio dell'eroe. Seguendo proprio questa formula che i tre film sono diventati dei cult.

In realtà in ogni storia ritroviamo il viaggio dell'eroe: si possono omettere alcune fasi del viaggio, aggiungere delle fasi, ma anche invertire delle fasi. Per esempio, qualcosa del viaggio dell'eroe l'ho pure ritrovato in American Sniper di Eastwood: il protagonista decide di arruolarsi nell'esercito dopo aver visto in televisione un attentato (chiamata all'avventura), lascia il suo mondo ordinario per addentarsi nel mondo straordinario dove incontra il Mentore e vari Alleati,  poi nella prova centrale affronta l'Ombra ossia il cecchino nemico, per poi ritornare nel mondo ordinario.

Proprio per questo che il viaggio dell'eroe è chiamato anche monomito da Campbell. Così, non ha tutti i torti Miss Ritter, l'insegnante di Peter Parker in Amazing Spiderman, quando dice:  Una volta avevo un professore che amava dire agli studenti che esistono solo 10 trame diverse in tutta la narrativa. Be, io sono qui per dirvi che si sbagliava. C'è ne soltanto una: "Chi sono io?"