domenica 11 ottobre 2015
Da Dead Set a Mr Robot: Lo specchio nero della società raccontato dalla televisione
Una serie televisiva non è solo intrattenimento, ma a volte può diventare anche un trattato di sociologia. Il primo ad aver avuto questa intuizione è stato Charlie Brooker. Egli ha scritto una miniserie di cinque episodi, Dead Set, che viene mandato in onda nel 2008 dal canale inglese E4. In Dead Set assistiamo alla finale del Grande Fratello inglese, ma inaspettatamente ci sarà un'invasione di zombie e i concorrenti, insieme ad alcuni membri della troupe, dovranno barricarsi nella casa del Grande Fratello per difendersi da questi morti viventi. Questa miniserie è una forte satira sulla società e sulla televisione: alla fine i morti viventi nella società sono quelle persone senza alcuni valori e sono solo interessati all'intrattenimento e alla televisione. Qui gli zombie vogliono proprio divorare i loro idoli della televisione.
Ma è con Black Mirror che Brooker fa un grande salto di qualità. Questa serie antologica, composta da due stagioni più una special natalizio più una terza stagione prodotta Netflix in arrivo, racconta essenzialmente del rapporto tra l'uomo e la tecnologia. In Messaggio al primo ministro (1x01) il primo ministro britannico deve avere un rapporto sessuale con un maiale in diretta per liberare la principessa Susannah che è stata rapita. Tutto ciò alla fine si rivela essere un esperimento sociale ideato dal rapitore per provare quanto cinismo c'è nella società di oggi.
Mentre invece in Vota Waldo (2x03) si parla di politica, per essere precisi della democrazia.
Waldo, un personaggio comico della televisione, si candida in politica contro gli altri due candidati, uno del partito laburista e uno del partito conservatore. Waldo riceve molto consenso dal popolo che ormai si è stufato dei politici. Vi ricorda qualcosa? Si, sto parlando della politica italiana e precisamente di Beppe Grillo e del Movimento 5 stelle. Non esiste una vera democrazia, come ci viene raccontato nel finale dell'episodio.
In Continuum entriamo nel campo della fantascienza (in realtà c'eravamo giù addentrati parlando di Black Mirror). Nel 2077 il mondo è governato dalle corporazioni e un gruppo di terroristi, denominati Liber8, torna indietro nel 2012 per modificar il corso degli eventi, ma a tornare indietro nel tempo insieme a loro c'è una poliziotta che vuole impedire le malefatte di questi terroristi. Ma la domanda che si pone il telefilm è: chi combatte dalla parte giusta? Alla fine la protagonista è una poliziotta che lavora per un governo fascista. Queste corporazioni non sono altro che le multinazionali che non si fanno scrupoli a fare soldi a discapito della vita umana. E' sì un telefilm di fantascienza, ma non è molto lontano dalla realtà.
Le multinazionali diventano i cattivi anche in Mr Robot. La E Corp viene soprannominata da Elliot Evil Corp proprio perché rappresenta il male assoluto. Elliot di giorno è un informatico che lavora per una compagnia di sicurezza informatica, ma di notte è un hacker giustiziere che conserva in CD i dati delle sue vittime (in stile Dexter) ma la sua vita cambia quando viene contattato da un gruppo di hacker, noti come fsociety, per distruggere la Evil Corp. In un episodio c'è un monologo di Elliot molto crudo sulla società di oggi.
Qui la traduzione: Forse il fatto che tutti abbiamo creduto che Steve Jobs fosse una persona buona, anche sapendo che aveva guadagnato miliardi sulle spalle di bambini? O forse il fatto che tutti i nostri eroi sembrino contraffatti. Il mondo stesso non è altro che una grande truffa. Ci spammiamo con un costante resoconto di stronzate mascherate da opinioni, i nostri social media fingono intimità...oppure è perché abbiamo votato per tutto questo? Non con le nostre elezioni truccate, ma con le nostre cose, i nostri averi, i nostri soldi. Non sto dicendo niente di nuovo. Sappiamo tutti perché lo facciamo. Non perché i libri di Hunger Games ci rendono felici, ma perché vogliamo essere sedati. Perché fa male non fingere. Perché siamo dei codardi. Fanculo la società.
Iscriviti a:
Post (Atom)