sabato 23 agosto 2014

Nessun dove di Neil Gaiman

La genesi di questo libro è particolare. Molte serie di successo sono nate dai libri. Per farvi alcuni esempi, Games of Thrones si basa sulle opere di George R. R. Martin, mentre invece Dexter si basa su La mano sinistra di Jeff Lindsay. Sul versante italiano troviamo invece Il commissario Montalbano che deriva dai gialli scritti da Andrea Camilleri e Romanzo Criminale - La serie che si basa sull'omonimo libro di Giancarlo De Cataldo. Invece, Nessun dove di Neil Gaiman è nato prima come una serie televisiva e in seguito lo stesso autore ha deciso di farne una trasposizione letteraria. Penso che sia un caso unico e raro di fare una trasposizione letteraria di una serie televisiva. Tra l'altro in questa serie, Neverwhere, che è appunto il titolo originale del libro, ci recitava un giovane Peter Capaldi che anni più tardi diventerà il Dodicesimo Dottore (proprio oggi mentre scrivo esce il primo episodio dell'ottava stagione di Doctor Who con Capaldi come il nuovo Dottore). Caso vuole che anni più tardi anche Gaiman scriverà due episodi  di Doctor Who e vincerà un Hugo Award per il primo episodio che ha scritto.

Nessun dove narra di Richard, un giovane scozzese trapiantato a Londra, che un giorno incontra Porta, una ragazza che lo porta (scusatemi il gioco di parole) in una versione alternativa della capitale inglese che si chiama appunto Londra di sotto. Qui incontrerà personaggi bizzarri come Il marchese di Carabas o i due sicari, Mr Croup e Mr Vandemar. Richard dovrà trovare un modo per ritornare al suo mondo.

Image and video hosting by TinyPic

Alt. Leggendo la trama di questo libro vi è venuto in mente per caso Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll? Ebbene si, ci avete preso. La genialità di Gaiman è di prendere la storia scritta da Carroll e di rielaborla a modo suo. Prende spunto da anche altre opere letterarie. Il marchese di Carabas era un personaggio de Il gatto con gli stivali, mentre invece Mr Croup e Mr Vandemar sono una rielaborazione de il Gatto e la Volpe, personaggi di Pinocchio.

Se alcuni elementi sono stati ripresi da opere letterarie, i luoghi di Nessun dove, della Londra di sotto per essere più precisi, sono una rielaborazione fantasy di alcuni luoghi di Londra. Per esempio, Knightsbridge diventa Night's Bridge. Si crea così un gioco di parole visto che, nonostante i due nomi siano stati scritti in modo diverso, si pronunciano allo stesso modo

In questo modo Gaiman crea un libro davvero originale che in breve tempo è diventato uno dei mei preferiti. Sebbene Nessun dove sia un urban fantasy, gli abitanti della Londra di sotto non sono altro che i clochard, gli invisibili della nostra società. Richard scopre infatti a sue spese cosa significa essere invisibile agli abitanti della Londra di sopra. E' un libro da leggere avendo a portata di mano una mappa del Tube. Dopo averlo letto scoprirete cosa si nasconde dietro la frase che si sente sempre nella metro inglese: Mind the gap.

Dimenticavo, hanno fatto pure una trasposizone radiofonica di Neverwhere. A interpretare Richard troviamo James McAvoy. Immagino che la sceltà dell'attore non sia casuale visto che è scozzese come il personaggio che deve interpretare. Nel cast c'è anche Benedict Cumberbatch nella parte di Angel of Islington che nella versione televisiva era interpretato da Capaldi. Sentite un attimo Cumberbatch in Neverwhere e ditemi che non è un caso che Jackson l'abbia scelto come Smaug dopo averlo sentito in questo programma radiofonico.



La prima versione di Nessun dove è stata quella televisiva, poi c'è stata quella letteraria che a mio parere è superiore alla versione televisiva, poi c'è stata quella radiofonica e per finire c'è stato anche un adattamento a fumetti della storia di Gaiman. Ora mi aspetto anche una versione cinematografica che magari aiuterà a far conoscere alla massa questa perla letteraria scritta da Neil Gaiman.

Nessun commento:

Posta un commento