Guardatevi un attimo questo corto. Fatto? Ebbene, questo cortometraggio fa schifo. La regia è inesistente e lo è anche la sceneggiatura. Ciò che salta subito all'occhio è la pessima recitazione di queste due attrici. Renè Ferretti direbbe che sono due cagne.

E' questo il problema delle produzioni indipendenti che siano webserie, cortometraggi o perfino lungometraggi: una recitazione da cani. Quando siamo a questi livelli, il prodotto può essere definito amatoriale. E spesso sono proprio così le webserie o corti che si trovano su youtube. Il regista esordiente che si avvicina da poco al mondo del cinema chiama spesso i suoi amici per farli recitare nel suo prodotto ma questo è un grande errore. Se i suoi amici non sono attori, questo va molto a influire sul risultato finale del prodotto. Per esempio, gli attori chiamati da Lory Del Santo per la sua webserie The Lady non sono chiaramente attori, ma modelli o ex tronisti e questo si vede chiaramente. Se qualcuno riesce a fare peggio di The Lady, non può essere definito un regista.
La Del Santo, ma anche molti registi del tubo non si rendono conto di una cosa importante quando girano le loro cose: la direzione degli attori. Prima di dire "azione" il regista sa che i suoi attori recitano perché prima ha fatto le prove con gli attori, spiegandogli come deve essere il loro personaggio. Prima ancora di questo lavoro il regista fa una cosa importantissima ossia nel suo casting sceglie Attori con la A maiuscola. Questo significa dirigere attori e questo fa la differenza tra un prodotto amatoriale e un prodotto professionale. E so di cosa parlo perché ho fatto l'aiuto regista per un cortometraggio. I due registi di questo corto avevano due attori che erano davvero attori, soprattutto l'attore protagonista. Si erano fatto anche delle prove con gli attori prima delle riprese e infatti il prodotto finale è venuto più che bene.
Prima regola del regista esordiente è far recitare sempre attori che sono attori. Per andare sicuri si dovrebbe prendere persone che fanno o hanno fatto teatro. Se non sono attori, si fanno un sacco di prove affinché la loro recitazione sia perlomeno decente. Purtroppo, questa cosa si vede raramente nelle webserie o corti che si trovano su youtube e per questo motivo che fanno cagare.
Questo problema non si limita solo alle produzioni indipendenti ma anche alle fiction. Le nostre serie italiane fanno cagare non solo per la sceneggiatura, ma soprattutto per la recitazione da cani. I motivi di questa pessima recitazione possono essere tanti. Le prove con il regista non si fanno perché gli attori non sono pagati per farle. Attori cani vengono spesso raccomandati come viene raccontato in Boris. E spesso vengono scritte fiction apposta per attori cani come Manuela Arcuri o Gabriel Garko. C'è da dire che c'è un prodotto seriale italiano che si distingue da tutti gli altri, Romanzo Criminale - La serie, perché il regista Sollima ha preso tutti attori che venivano dal teatro e proprio per questo si vede una buona, anzi un'ottima recitazione.
Anche il cinema non scherza. Nei film recitano persone che vengono dalla casa del Grande Fratello oppure persone che vengono da youtube. C'è gente che studia recitazione per anni e questi qua che fanno i coglioni in televisione o su youtube hanno subito la svolta della loro carriera. Quando si fa il cinema non per la qualità, ma per i soldi.
Tu regista esordiente, ma anche quello professionale, quando lavori con gli attori, trattali come se fossero delle bestie, diceva il grande zio Alfred, affinché non siano dei cani.
Nessun commento:
Posta un commento